La supervisione per operatori olistici e di aiuto alla persona (counselor, coach, costellatori, naturopati, insegnanti yoga, ecc.) è lo spazio in cui ti prendi cura di te come operatore del benessere e come persona che ha scelto una professiona d'aiuto.
Non è obbligatoria, come in ambito terapeutico, ma sempre più associazioni di categoria richiedono la supervisione per tutelare i clienti e garantire qualità degli operatori.
Come professionista in ambito educativo/pedagogico, olistico o di aiuto alla persona sai che non tutti i giorni sono uguali e la relazione con l'altro talvolta può toccare le tue corde emotive e la tua storia personale. In questi casi diventa piuttosto difficile stare nella relazione d'aiuto ma la supervisione ti permette di creare un'occasione di trasformazione per il tuo cliente ma anche per te.
Cos'è la supervisione professionale?
La supervisione è lo spazio in cui il professionista olistico e delle relazioni d'aiuto prende del tempo per sé per:
- riflettere sul proprio lavoro attraverso l'introspezione
- osservare gli aspetti critici e come possono essere migliorati
- facilitare l'elaborazione
- ottimizzare la gestione e organizzazione del lavoro per prevenire lo stress
- riflettere sui propri valori, sull'etica e deontologia professionale
- promuovere lo sviluppo e la crescita professionale
Occuparsi di relazioni d'aiuto non significa essere invincibili. Anzi, proprio perché ti dedichi costantemente agli altri hai bisogno di uno spazio di ascolto e supporto in cui poter esprimere eventuali difficoltà e vulnerabilità senza sentirti inadeguata alla professione.
Se invece vuoi lavorare su di te come persona e non solo come professionista candidati per Reset
Forse ti sarà capitato che un/una cliente portasse in consulenza un aspetto che anche tu stavi vivendo nel privato ma aiutare gli altri non significa aiutare automaticamente se stessi.
Cosa non è la supervisione?
Non è uno spazio in cui verrà giudicato per il tuo operato. Al contrario l'osservazione, la valutazione e il feedback ti permetteranno di autovalutarti per facilitare il problem solving e la valorizzazione delle tue competenze.
Quando è utile la supervisione per operatori olistici?
Esistono situazioni in cui avere supervisione può fare la differenza sia per il professionista sia per il cliente. Vediamo di capire meglio con qualche esempio quali occasioni richiedono un intervento esterno per aiutarti a fare ordine:
- Stai seguendo una cliente che ha una dinamica familiare, relazionare o professionale simile alla tua oppure mette in atto modalità di relazione sfidanti con te perché non accetta l'intervento
- Hai difficoltà a comunicare con i tuoi collaboratori o con il tuo team e non ti senti abbastanza efficace nelle richieste
- Ci sono aspetti organizzativi che vuoi migliorare nella comunicazione/relazione con il cliente e/o vuoi migliorare il flusso di lavoro
- Desideri un cambiamento ma non riesci a capire cosa non va, cosa puoi migliorare
- Hai la sensazione di lavorare tanto rispetto a ciò che riesci a concretizzare e alle competenze che hai da offrire
Come si svolge la supervisione
La supervisione può essere individuale, in gruppo o sulle équipe di lavoro.
Gli incontri sono uno spazio protetto in cui confrontarsi e crescere. Sono aperti sia a chi è all'inizio dell'attività sia a chi è già operativo.
Supervisione individuale
Si rivolge al professionista olistico o delle relazioni d'aiuto (pedagogista, educatore, counselor, coach, naturopata, insegnanti yoga ecc) che sta vivendo situazioni di difficoltà e sente di aver bisogno di supporto.
La supervisione è un percorso che in genere si snoda su più incontri a cadenza mensile (si consiglia un minimo di 3-5 sessioni) che permettono di osservare, modificare e consolidare il cambiamento desiderato.
Per accedere al servizio compila ques modulo a fine pagina. Ti aiuterà a capire a che punto sei del tuo percorso professionale e in che direzione stai andando; aiuterà me a capire se sono la persona giusta per accompagnarti.
Supervisione di gruppo
Si rivolge a operatori olistici e delle relazioni d'aiuto ma le sessioni sono di gruppo. Questo permette di specchiarsi nelle situazioni degli altri, portare le proprie difficoltà, ricevere supporto dal supervisore in modo che tutto il gruppo ne tragga giovamento.
E' previsto un incontro la mese. Il gruppo è di minimo 2, massimo 5 persone.
Se ti interessa questo servizio compila il modulo a fine pagina cliccando su Lista d'attesa
Supervisione equipe
Il servizio si rivolge alle equipe di lavoro, ai team in ambito educativo, cooperativo e associativo. L'obiettivo è risolvere le difficoltà di comunicazione e gestione del lavoro nelle varie fasi di avvio dei progetti o in strutture già attive.
Non seguo equipe e team in supervisione ma ti auguro di trovare il professionista adatto alle vostre esigenze.
Modalità e costi delle supervisioni
Gli incontri durano un'ora e si svolgono sulla piattaforma Zoom.
Il compenso richiesto è:
incontro singolo 67 euro
incontri di gruppo 49 euro
Per accedere al servizio puoi compilare il modulo cliccanso sul pulsante qui sotto.
Il servizio partirà da settembre 2022.
Se hai dubbi o domande sentiti libera/o di scrivermi.