Scrivere Pikorua - Incontro degli opposti è stato un viaggio pazzesco. Entrare nella mente e nel sentire dei personaggi tenendo sempre ben presente i loro doni extrasensoriali è stato complesso e divertente. Ho vissuto un sacco di imprevisti, contrattempi, ritardi, rimandi come se anche nella realtà fossi nel flusso di questa storia così travagliata e oscura. E' stato difficile non cedere alla tentazione di mollare tutto e di dedicarmi ad altro, ma sapere che c'era chi aspettava il seguito e saper di avere lasciato i personaggi in una sorta di limbo, peraltro non proprio piacevole, mi ha spinto a continuare per proseguire la storia. Koru è stato un flusso d'ispirazione mentre nel romanzo Pikorua (Deana 2) i personaggi hanno iniziato ad essere attivi e io ho solo avuto il compito di scrivere ciò che mi raccontavano della loro vita. Nel terzo episodio questo aspetto di pura presenza osservatrice, in alcuni passaggi, è stato ancora più evidente. Non ero più io a tessere le fila e mi sono stupita di alcuni risvolti della vicenda. Non voglio dilungarmi oltre. In questa pagina puoi leggere la breve sinossi di Pikorua e sotto trovi il test con i simboli relativi al secondo episodio della trilogia.
Se decidi di leggere e recensire il libro, inviami il link così lo inserirò in questa pagina. Grazie anticipatamente della collaborazione.
L'incontro con le donne spirituali ha portato il caos nella vita di Deana Bell. In questo secondo episodio, la poetessa si troverà divisa tra la sua missione spirituale e le vicende private. Dovrà confrontarsi con il suo lato oscuro, vulnerabile, con il maschile e l'invisibile per riuscire a ricoprire il ruolo di maestra. Solo così riuscirà a scoprire cosa si cela dietro alla misteriosa confraternita che tutto governa.
E' un viaggio fatto di illusione, di cose non dette, di mistero.
L'elemento extrasensoriale si sposta dalla scoperta del dono fatta in Koru al bisogno di protezione, alla paura di essere colpiti e attaccati. Da qui nasce l'idea dei 5 simboli che tracciano con Pikorua un ulteriore percorso nella storia e va a toccare la vita del lettore, oltre che quella dei personaggi.
Scegli un simbolo e clicca sull'immagine per fare il test

Alcuni commenti delle lettrici
Un racconto che, seguito del primo volume "Koru: nuovi inizi", si legge con fluidità e desiderio di scoprire come evolveranno i personaggi nella trama. Personalmente lo ritengo un grande aiuto "tra le righe" per tutte le donne che si trovano su un percorso spirituale e si pongono domande sulle loro percezioni, il loro sentire, sulle cose che accadono nella loro vita che per quanto possano risultare normali (a loro ma non a tutti) fanno nascere il desiderio di avere delle risposte a domande non ben definite a volte. Un racconto che è anche un processo di identificazione dei diversi personaggi e nei loro doni spirituali, dove momenti di chiarezza e sollievo si intrecciano ad ispirazione e motivazione a conoscersi sempre più a fondo, accettare cio' che siamo e approfondire nella conoscenza e gestione dei doni meravigliosi che abbiamo.(Deborah)
Coinvolgente come il primo volume con tanti spunti per capirsi e guardarsi dentro! Complimenti mi è piaciuto molto! In attesa del prossimo... (Anna)
Dopo aver letto il primo libro della trilogia, ero in attesa di poter leggere il secondo volume e devo dire che l'attesa è stata tutta ripagata. Ho riletto con piacere il primo volume, riscoprendo nei personaggi quello che cercavo e che volevano trasmettermi, l'autrice con il secondo volume ha confermato la sua capacità di scrittura e ha reso la lettura ancora più piacevole e ricca di colpi di scena. Il finale di Pikorua lascia molte cose in sospeso...attendo con gioia il terzo volume ..che so già che non mi deluderà. (Anonimo)
Il secondo libro di una trilogia fantastica! Un libro in cui un gruppo di donne si aiuta e si sostiene! Ricco di spiritualità paranormale e tanto amore in tutte le sue forme! (Alesub)
[…] Romanzo: Pikorua (Deana 2) […]