L'autostima non è un tasto dolente solo per i bambini. In questo post vediamo i fiori di Bach per bambini (e non) che lavorano sull'autostima. Gli adulti con scarsa autostima spesso sono stati bambini poco accolti, poco gratifcati.Non intendo con regali, ma con rimandi verbali che confermassero le loro capacità. Come adulti di riferimento (insegnanti, educatori, ecc) o genitori abbiamo un ruolo fondamentale nella crescita e nell'educazione e ciò che diciamo, i rimandi che diamo (positivi e negativi) e le opinioni che esprimiamo plasmano l'immagine che loro avranno di sé.
Lo dice la parola stessa autostima è il valore che mi riconosco ed è supportato e sostenuto dall'ambiente in cui cresco, dai messaggi che ricevo, dalle esperienze che mi permettono di sentirmi adeguato anche con fragilità e limiti.
Comunicazione e autostima
Quando diciamo al bambino che non è capace di fare alcune cose, magari perché è ancora piccolo e non ha le capacità di manipolazione necessarie per un determinato compito, in realtà, se non contestualizziamo bene la situazione, gli stiamo dicendo "Tu non sei capace".
Ci sono meccanismi sottili, inconsci che non emergono e a volte si radicano bene nel profondo. Ci accorgiamo degli effetti solo quando la percezione di sé è ormai definita. Il bambino, adolescente, ragazzo tentenna per ogni cosa, è insicuro, ha difficoltà a relazionarsi con i pari, evita di mettersi in gioco anche rispetto alle proprie passioni, convinto di non essere abbastanza qualcosa (intelligente, preparato, atletico, intonato, coordinato ecc).
Quando questo disagio non viene affrontato l'adolescente diventa un adulto insicuro, che si nega l'esperienza per paura di fallire, evita il rischio per proteggersi dal giudizio di sé (o degli altri) e ogni possibilità sembra troppo grande.
I fiori di Bach per l'autostima di bambini (e adulti)
I fiori di Bach sono essenze di fiori preparate con vari metodi e spesso vengono confuse con gli olii essenziali. Non vengono usate per la loro profumazione, come accade in aromaterapia, ma per la segnatura del fiore o della pianta a cui si riferisce. La segnatura infatti, permette di riconoscere un modello di comportamento della pianta rispetto alla sua ciclità in natura, e le emozioni che noi proviamo quando ci troviamo in situazioni energeticamente simili.
Sono stati riconosciuti anche dall'OMS. Intervengono lavorando sul piano sottile, vibrazionale. Aiutano a ritrovare la propria immagine interiore libera da condizionamenti. Non contengono un principio attivo e non interferiscono con le terapie farmacologiche.
Affiancati alle affermazioni positive, che aiutano a cancellare le scritte sui muri interiori, e a rieducare fornendo una nuova immagine di sé, possiamo avere ottimi risultati.
Crisi di guarigione dei fiori di Bach
Quando inizia a prendere i fiori di Bach nei primi giorni di assunzione potresti notare un accentuarsi delle emozioni negative che ti hanno portato a prendere i fiori. Se ti trovi in questa situazione ti invito a non interrompere l'assunzione ma a rivolgerti al tuo consulente per capire come procedere.
Infatti, questa prima fase serve a portare a galla ogni aspetto della situazione per permettere di sciogliere i nodi in modo più efficace. Lo dico perché spesso i genitori si spaventano quando i figli hanno crisi di pianto ancora più forti o dormono meno di prima.
In genere la crisi di guarigione si risolve in pochi giorni ma chiedi supporto a chi ti segue. Stessa cosa per l'adulto che sente le emozioni amplificate e la colpa ricade sui fiori. La reazione è fisiologica, significa che i fiori stanno lavorando e che tu sei un soggetto che risponde bene a questo strumento.
Quale fiore di Bach per l'autostima senti più utile per te?
Vediamo alcune indicazioni di fiori di Bach per bambini, ma utili anche ai grandi, che possono aiutarti ad avere fiducia in te e ad ammorbidire situazioni di disagio emotivo.
Larch/Elm
Sono indicati per i bambini (e adulti) che soffrono di ansia da prestazione. Il primo aiuta coloro che non si sentono all’altezza del compito assegnatogli e hanno poca autostima; il secondo è indicato per coloro che temono di non riuscire a svolgere un compito che sanno fare benissimo.
La differenza tra i due è che il primo è indicativo di uno stato generale di poca fiducia nelle proprie capacità, mentre il secondo è legato a una sensazione temporanea rispetto a una situazione precisa (ad esempio il compito in classe di matematica dopo aver preso un brutto voto in quello precedente o una gara sportiva, così come il colloquio di lavoro per gli adulti).
Cerato
Questo fiore aiuta chi manifesta la poca autostima con difficoltà a prendere decisioni. Nello stato negativo il bambino, così come l'adulto, chiede consiglio a più persone sulla stessa cosa e tutte queste voci esteriori non fanno altro che creare un rumore di fondo che impedisce di sentire la propria voce interiore e fare scelte corrette per se stessi.
Holly
L'essenza di holly è per chi è indurito, si sente solo come ci fosse un complotto generale contro di lui. Questo atteggiamento di sospetto e diffidenza non aiuta a riconoscere il proprio valore, a scoprire e mettere in pratica il proprio potenziale. Mi viene in mente un rigore sbagliato durante una partita e la percezione che tutta la squadra ci si scagli contro (anche se probabilmente non è così).
Gentian
Questa essenza è per chi sotto pressione inizia a pensare "Non ce la faccio" e si riferisce sia alla sensazione di avere poco tempo a disposizione sia alla paura di non avere le competenze o abilità necessarie per far fronte all'impegno o alla prova. In genere la sensazione è generata in seguito all'intervento di un imprevisto che fa scattare una sorta di stato interiore di allerta.
I fiori di Bach non curano il sintomo
Questi sono alcuni dei fiori di bach per bambini e adulti utili in caso di bassa autostima. Ricordo che i fiori non sono da intendersi sintomo=rimedio come accade nella medicina allopatica, ma va compresa bene l'origine emotiva del disagio per intervenire sulla causa e risolvere il malessere alla radice. Per situazioni complesse consiglio di rivolgersi a un professionista che possa aiutarti a decodificare il nocciolo in modo chiaro creando una miscela personalizzata ed efficace.
Se non hai mai usato le essenze di Bach e non sai cosa siano, può esserti utile leggere questo articolo con le FAQ sui fiori di Bach che ho raccolto in questi anni.
Aggiornato 8 marzo 2021
Grazie mille per questo utilissimo articolo. Mia figlia da poco ha iniziato il liceo e ogni volta che si trova in una fase di transizione va in panico ed è piena di paure. Io uso spesso i fiori di bach guna per gestire lo stress da lavoro e stavo pensando di farli provare anche a lei per aiutarla ad affrontare questa situazione. Potresti indicarmi qual è il rimedio più indicato in questo caso? Grazie
Ciao Paola,
grazie per avermi scritto. E’ difficile darti una risposta perché la paura ha mille forme e si manifesta con segnali e disagi diversi in ognuno perché si radica su emozioni differenti e soggettive. Se conosci e riconosci le paure specifiche di tua figlia puoi scegliere il fiore o i fiori che senti più adatti a lei (e ha l’età per poterne parlare serenamente) però potrebbe anche essere causato da un’emozione che non è tra i fiori che ho elencato.
Guna è una delle tante marche che fanno fiori. Personalmente preferisco optare per piccoli produttori italiani. 🙂
La scuola è iniziata da tempo e mi scuso per il ritardo. Spero che la fase critica sia passata altrimenti puoi fissare un appuntamento così valutiamo una miscela specifica o altre tecniche che può associare per gestire meglio ansia e paura. 😉
Benedizioni