Premetto che ho una passione per l'essenza di lavanda. E' viola, è profumata ma non stucchevole, almeno per il mio naso, e ha un sacco di proprietà che la rendono un valido aiuto sia per la cura della persona sia per la casa. In aromaterapia la lavanda si usa per moltissime cose. Il primo accorgimento da avere è che sia naturale e non chimica. Non tutti le varietà di lavanda sono profumate. Quella che vedete in foto, ad esempio, è inodore.
I consigli in pillole sono brevi accenni ad alcuni aiutanti naturali che secondo me è utile conoscere, specie per chi vuole curarsi con rimedi naturali. Ricordo però che naturale non significa innocuo! I veleni più forti provengono proprio dalla natura. Inoltre, ricordo che in gravidanza e per i bambini al di sotto dei tre anni è necessario chiedere il parere medico.
Lavanda
Corpo: E' antisettica, utile contro le punture d'insetto, lenitiva per chi ha problemi di acne e brofoletti, ustioni o irritazioni.
Espettorante in caso di tosse.
E' efficace contro dolori muscolari come crampi e contratture.
E' distensiva e aiuta chi ha problemi di tachicardia, palpitazioni, cardiopalma e ipertensione.
Consigliata in caso di edema, artrite o flebite per chi ha problemi di circolazione.
Aumenta la secrezione gastrica favorendo la digestione.
Antisettica, antibatterica, antidepressiva.
Emozioni: aiuta a ritrovare la calma interiore quindi è indicata per chi ha problemi di ansia, attacchi di panico.
Spirito: la sensazione di pace interiore che si raggiunge grazie a questa essenza aiuta a prendere distanza dai problemi e a sentirsi parte dell'Universo.
Casa: può essere usata per le pulizie proprio per le proprietà disinfettanti e antibatteriche. Se diffusa negli ambienti prima di coricarsi, aiuta il sonno. Se c'è una situazione di tensione in casa dopo liti o se aspettate ospiti, spruzzatela e ridarete armonia all'ambiente favorendo la comunicazione.
A questo proposito ripropongo l'Intervista Donna fatta a Paola Trevisan in cui vi parla (anche) di lavanda.
adoro il profumo di lavanda, ed anche quello di muschio bianco. è vero che rilassa, sentirne il profumo mi mette in pace, e addio attacchi di panico:)
Il muschio bianco l’ho usaato per molti anni.
Ottimo rimedio per i dap. 😉
Ciao! Io ho alcune piante di lavanda nel giardino (la nostra casa in montagna). La mia domanda è: come posso utilizzarla oltre come profumazione naturale della casa e dell’armadio? C’è un procedimento casalingo per produrre acqua di lavanda?
Grazie!
PS: complimenti per la tua preparazione e per la tua disponibilità verso i tuoi lettori.
Ciao Gabriela,
se hai tanta lavanda puoi fare l’acqua (ma se ricordo bene dura poco perchè non ha conservante come l’acqua di rose) oppure puoi fare l’olio essenziale. Ma anche saponi. E se ti proponessi dei biscotti alla lavanda? Trovi la ricetta di Fiordizucca qui:
http://fiordizucca.blogspot.it/2006/01/biscotti-alla-lavanda.html
Grazie a te per i complimenti 🙂