Adoro il risotto. Mi risolve il problema dei carboidrati e è così versatile che si presta a mille combinazioni, dalle più tradizionali a quelle più azzardate. Il risotto alla zucca credo sia un classico. Continua la rubrica #chiediallasuocera e aspetto la segnalazione delle vostre ricette senza glutine e senza lattosio. Confesso però di non avere la minima idea di quale sia la ricetta tradizionale. Non so se voglia formaggio o burro per la mantecatura o se richieda spezie come la noce moscata.
Ingredienti
200 grammi di zucca tagliata e pulita
180 gr. di riso
acqua
dado senza glutammato
olio qb
scalogno
prezzemolo
salsa di soia (facoltativa)
Procedimento
Mettete l'olio e lo scalogno in una pentola e fate dorare lo scalogno. Aggiungete la zucca tagliata a pezzetti e tenete da parte qualche tocchetto per decorare il piatto. Fatela stufare un po' poi aggiungete un po' di acqua e fate cuocere per circa 15 minuti. Poi aggiungete il riso e il dado, se serve aggiustate di sale. A me piace il sapore dolce della zucca quindi non aggiungo sale (c'è già nel dado in polvere). Girate e coprite il riso in modo che resti coperto da circa due dita d'acqua (se fate il brodo a parte non vi servirà mettere il dado). Lasciate cuocere per il tempo di cottura del riso che avete scelto. Impiattate e aggiungete un po' di prezzemolo o di semi di papavero. Se volete dare un sapore più deciso, potete sporcare il piatto con salsa di soia (senza glutine).
Cercando per il web questa settimana ho scovato delle ricette deliziose! Vi presento qualche blog.*
Fabipasticcio: Gnocchi di zucca
Senza glutine per tutti i gusti: Madeleines di zucca e cannella
Bello e buono: Zuppa e muffin
L'ingrediente della suocera per la prossima settimana sono i funghi.
*Ho contattato le autrici per avvisarle della segnalazione. Putroppo non ho trovato il contatto di tutte. Le ringrazio pubblicamente e in caso ci fossero problemi provvederò alla rimozione del link.
non sono un’appassionata di zucca.personalmente ritengo nn abbia sto gran sapore ma associato al riso devo ammettere che è molto buono, se poi puoi metterci magari un pezzetto di taleggio…gnam!….ho detto SE puoi…. 🙂