Sono un po' di settimane che non posto ricette quindi devo farmi perdonare con una ricetta pazzesca!
Non lo dico io eh. I giudici hanno votato all'unanimità che l'esperimento è pienamente riuscito.
Questo impasto lascia un profumo delizioso dentro casa e sono buonissimi. Se avete topastri umani che girano per casa nascondeteli al riparo o vi trovate, come me, con il portabiscotti vuoto e nulla per colazione.
Faccio i biscotti con l'aiuto del pupo di due anni e si diverte molto quindi coinvolgete i vostri bimbi o nipoti e godetevi il risultato finale davanti a una bella tazza di te o di cioccolata (per chi può).
Il problema delle ricette senza glutine e senza lattosio è sempre la lievitazione e di questa ricetta non mi piace molto la quantità di lievito presente ma il rischio è di avere ottimi biscotti per decorare l'albero di Natale.
Credetemi, ne so qualcosa.
Vediamo gli ingredienti.
Ingredienti
165 gr farina riso
70 gr farina mais (fioretto)
80 gr di zucchero
70 gr margarina
1 uovo (60 gr circa)
mezza bustina lievito
25 gr di mirtilli rossi secchi
60 gr uvetta
4-5 albicocche secche
Procedimento
Mettete l'uvetta a bagno in un po' di acqua tiepida. Setacciate le farine e unite zucchero e lievito e mischiate abbondantemente. Aggiungere la margarina ammorbidita, l'uovo e mischiate tutto avvalendovi prima di un cucchiaio in legno poi usate le mani.
Scolate l'uvetta e tamponatela con della carta da cucina per togliere l'eccesso di acqua. Aggiungete i mirtilli secchi e le albicocche e fruttale grossolanamente così l'acqua rimasta ammorbidirà il resto della frutta. A noi piace molto l'uvetta quindi abbondo!
Aggiungete questo mix di frutta all'impasto e mischiate bene.
Dividete l'impasto in due panetti e mettetelo in freezer per circa un'ora avvolto in pellicola trasparente.
Quando l'impasto è pronto per essere lavorato munitevi di carta da forno e formine per biscotti.
Stendete piccole quantità d'impasto tra due fogli di carta forno usando un piccolo matterello o la base di un bicchiere poi usate gli stampini per tagliare l'impasto. Spostateli sulla piastra del forno che avrete ricoperto con carta forno. Quando avete finito con il primo panetto, togliere la seconda porzione dal congelatore e accendete il forno a 180° (statico) per scaldarlo a dovere.
Preparate i biscotti con il resto dell'impasto poi infornate per 15 minuti circa.
Qualche trucchetto.
Se avete paura che secchino troppo mettete una ciotolina di acqua in forno per creare umidità. Io non la uso.
Valutate il risultato in base al vostro forno. A me piace che i biscotti siano croccanti fuori e morbidi (ma cotti!) all'interno quindi prima di sfornarli metto un paio di minuti a forno ventilato così asciuga un po' l'esterno. Come vedete dalla foto in alto, ho fatto la prova stecchino per sicurezza.
Il lievito può essere sostituito con cremor tartaro più bicarbonato, in teoria, ma non ho fatto la prova quindi mi affido ai vostri esperimenti.
La frutta cuocendo caramella leggermente dando ai biscotti un profumo e un sapore particolari e volendo potete abbellire con zucchero a velo ma qui non hanno avuto neppure il tempo di raffreddarsi.
Buone feste a tutti...intolleranti compresi!
Lascia un commento