La comunicazione efficace migliora le relazioni
Se comunichi in modo chiaro significa che hai idee precise, sai di cosa hai bisogno, cosa offri e a chi ti rivolgi.
Un esempio di comunicazione poco efficace
Se sei precisa nelle richieste tutto è più facile. Lo ripeto allo sfinimento anche per chi usa le carte oracolo, d'ispirazione o intuitive. Fare domande confuse porterà a risposte confuse e sarà lo specchio esatto di ciò che c'è: caos.
Ti faccio un esempio: mi ha chiamata una ragazza che ha deciso di offrire un nuovo servizio. Sono dei corsi rivolti alle mamme.
"Bene! Come sono andate le iscrizioni?"
Lei: "Non ne abbiamo avute".
"Mi spiace, per quando era il corso?"
Lei: "Non lo sappiamo. Abbiamo messo solo che facciamo i corsi ma senza una data".
Se hai bisogno di aiuto o al contrario offri un servizio che può essere d'aiuto, devi essere precisa su cosa offri.
Sono corsi? Consulenze? Dei prodotti precisi? Dove li vendi?
La regola delle 5 w nella comunicazione
Se vuoi organizzare un evento, un corso, una conferenza usa la regola giornalistica delle 5W:
ovvero cosa, quando, dove, chi e perchè?
Se ci pensi bene se ci esprimessimo così nelle relazioni di coppia o in famiglia sarebbe più facile:
"Puoi prendermi la borsetta che sta all'ingresso adesso perchè devo mettere il cellulare in carica?"
Chiedi aiuto a una persona specifica
Un altro punto fondamentale di cui tenere conto è il tuo destinatario. Se sei in mezzo a un gruppo di persone e dici "Scusi..?" la probabilità che nessuno si giri è alta perchè in questo caso ti rivolgi a un pubblico che ha una responsabilità condivisa e che pensa 'Se non mi fermo io lo farà qualcun'altro'.
Se identificate una persona specifica: "Scusi, lei con gli occhiali fucsia..." avrai più probabilità di ricevere aiuto.
Primo perchè l'attenzione degli altri cadrà sulla persona che stai chiamando a gran voce affinchè ti tolga il tacco della scarpa dal tombino e questo per effetto della responsabilità di cui sopra farà in modo che il tuo destinatario ti stia a sentire.
Comunicazione efficace sul web
E se siamo alle prese con il web? In realtà non cambia molto: hai notato che ormai la pubblicità così come le newsletter arrivano intestate a tuo nome?
"Ciao Silvia..." Segue pubblicità o testo.
I programmi per le newsletter infatti tengono conto della comunicazione efficace perchè comunicare bene significa avere buoni contatti quindi più possibilità di commercializzare un prodotto ovvero aumentare il tasso di conversione (da lettore a cliente).
Hai già scritto email di gruppo? Che risultati hai avuto? Non sto parlando di newsletter ma delle email che vengono mandate a più persone con effetto catena di S. Antonio, antipatiche quanto gli sms di auguri natalizi ciclostilati.
Meno messaggi ma scritti meglio
Meglio mandare meno messaggi o email a poche persone selezionate e che ti hanno dato il consenso, soprattutto ala luce della normativa vigente, che spammare richieste a tutti.
Se devi coltivare un contatto, è giusto che chi ti legge si senta importante e speciale.
Se tratti gli altri come dei numeri, sarai un numero.
Se ti curi degli altri con l'attenzione e il rispetto che vorresti ricevere vedrai cambiamenti enormi.
Ultimo aggiornamento 19 febbraio 2021
Con te, dopo averti letta, è tutto così semplice e ovvio ;)! Grazie e buona settimana!
Grazie, la solitaM. Ho letto che continuano i tuoi esperimenti sulla scala emotiva. Ti seguo eh, che ti credi! ;o) Buona settimana a te
Hai perfettamente ragione?Io per prima non amo quelle mail in cui prima del mio nome,come destinatario,compaiono altri 20,30,40 destinatari in catena.
Io per prima preferisco sempre mandarla a pochi,senza fare un grande inoltro.Lo trovo poco carino..e come dici giustamente tu,li saresti solo un numeretto tra i contatti.
Buon lunedì!
Bene, mi fa piacere sapere che gli inoltri di gruppo non sono usati da tutti. ;o) Come stai? Come procede? Buon lunedì e felice settimana
Noi procediamo,con un pò di fatica ultimamente,ma sempre col sorriso!
Buona giornata!
sante parole le tue! Buona giornata
Mi trovi concorde assolutamente in tutto! E’ carino notare come queste regole di comunicazione efficace siano applicabili anche alla comunicazione scientifica, soprattutto in occasione di congressi e convegni quando devi presentare il tuo lavoro… what when where who why
Concordo pienamente!! Anch’io non amo inoltrare a tante persone, infatti non so neanche come si fa. Oggi ho imparato la regola delle 5w .Buona giornata!!
P.S. : anche se commento pochissimo ti leggo sempre con piacere. Ho finito il libro ora devo solo esercitarmi..