Quando si parla di legge di attrazione e soldi la domanda frequente è "Come attrarre denaro"? Se pensi che i soldi possano tutto ti invito a riflettere su questa convinzione. In questo articolo vediamo il legame tra abbondanza e denaro.
Come attrarre soldi
Hai mai sentito qualcuno dire: "Vorrei avere un po' più di salute"?
Credo di no, ma di certo avrai sentito dire: "Vorrei stare bene ed essere in salute" e non vorrei essere un po' più in salute o stare poco male. A chi piace stare male anche se fosse poco? A nessuno.
La parte saggia di te sa che la salute è un bene comune, un diritto garantito (più o meno) quindi chiedere più salute non toglie nulla a nessuno.
Con i soldi no. Si hanno remore e resistenze personali, sociali e culturali, persino religiose.
Il primo passo da fare per attrarre denaro usando la legge di attrazione è capire il meccanismo della LOA e imparare a chiedere ciò che si desidera in modo corretto.
La legge di attrazione e denaro
- Quando desideri più soldi sai quanti ne vorresti esattamente?
- Sai quale cifra ti consentirebbe di vivere in serenità?
Devi sapere che spesso non si ha idea di quale sia questo denaro in più che vorremmo veder entrare.
Il problema si risolve facilmente:
- Fai i conti delle tue spese attuali
- Calcola quali spese/uscite vuoi aggiungere (l'affitto di una casa più grande, un'auto nuova, ecc)
- Stabilisci la cifra che ti permetterebbe di vivere serenamente
Come attrarre denaro e fortuna
Ti consideri una persona fortunata? Non è una domanda provocatoria ma aiuta a capire quali convinzioni e credenze hai su di te. Per esempio, io sono convinta di non essere fortunata al gioco e ovviamente, se gioco vinco raramente. Pensa che anni fa, per un problema di date e numero di giocate, persi un 5 al superenalotto. Mio marito e i miei figli, invece vincono qualsiasi cosa (di cognome fanno Vincon!).
Questo per dire che se credi di non avere la dea bendata dalla tua parte, compri il biglietto della lotteria e ti dici che tanto non ti capiterà o ti hanno ripetuto allo sfinimento che devi sudarti ogni euro allora difficilmente ti arriverà una vincita se prima non lavori a questa convinzione.
L'abbondanza non è legata solo ai soldi. Ci sono cose che non puoi comprare come le relazioni, gli abbracci, i sorrisi.
Per bypassare la convinzione focalizzati su cosa potresti fare per gli altri con quei soldi invece di pensare solo a quali benefici avresti tu. Questa apertura verso gli altri ti sposta dalla mancanza, e soprattutto dai sensi di colpa e dalle resistenze, che potrebbero bloccare per una vincita.
Esercizio
Ti propongo un gioco trovato su Chiedi e ti sarà dato dei coniugi Hicks*, libro che adoro.
Quando lo lessi rimasi spiazzata perchè non capivo bene che senso avesse ed è bastato provarlo per toccare con mano come sia facile passare dalla sensazione di mancanza all'abbondanza.
Prendi 100 euro (non storcere il naso, non lamentarti ma fallo con gioia!) e spediscimile!
Scherzooo!!! 😛
Mettile nel portafoglio in un posto dove puoi vederle ma lontane dai soldi da spendere (il taschino segreto, ma non troppo, sarà perfetto!)
Quando navighi in rete, sui negozi online, o quando vai per vetrine, pensa che hai 100 euro e te lo puoi comprare.
Visualizza di avere l'oggetto in mano e osserva come ti senti. Non devi acquistare ma ricordarti che hai cento euro e potresti farlo. Allenati a questa sensazione:
Puoi permetterti di comprarti ciò che desideri, te lo meriti, è nelle tue possibilità.
Ti accorgerai che i primi giorni ti verrà difficile 'spendere mentalmente' questi soldi. Se sei sintonizzato sul "Mi piace ma non posso" potresti far fatica persino a immaginare cosa significhi avere ciò che si desidera poi ci prenderai gusto. Quei 100 euro li potrai spendere un'infinità di volte, ma la cosa più importante è che ti aiuteranno a cambiare approccio verso i soldi. Devi sapere che spesso quando pensiamo ai soldi ci concentriamo su ciò che esce e non sul beneficio che avremo. Ne ho parlato in questo episodio di C'era una solfa.
Ricapitolando
Durata della sfida: 7 giorni (minimo)
Necessario: banconota da 100 euro e portafoglio (vanno bene anche 50!)
Costo effettivo: zero
Beneficio: cambia le tue emozioni rispetto al denaro.
Sentiti libera di scrivermi per raccontarmi come ti senti dopo aver fatto l'esercizio e quali miglioramenti hai avuto.
Se ti rendi conto di avere convinzioni limitanti su legge di attrazione e soldi che sono dure da estirpare, posso aiutarti a vedere la radice di questo blocco e, con un intervento preciso e mirato, potrai aprirti all'abbondanza, non solo economica.
Aggiornato il 17 marzo '21
Io ci provo, adesso metto 100 euro nel posto segreto e parto. Poi tra sette giorni ti faccio sapere.
Ah posso comprarmi subito circa 13 libri dei coniugi Hicks! 😛
Tra dieci giorni ne riparliamo qui. ;o) Divertiti nel frattempo.
Sono sorpresa nello scoprire che faccio questa cosa da molto tempo (con 50 euro che per me sono tantissimi), ma non li tengo nel portafoglio.. li tengo a casa e penso “bhè ce li avrei… posso tornare domani e prenderlo”!!! La cosa fa stare davvero meglio ma ti avviso che nel frattempo i soldi non sono aumentati hehehehe!
Lallabel grazie mille dell’ottimo spunto. I tuoi soldi non aumentano perchè c’è un errore di comunicazione importantissimo.
Dici “I soldi ce li avrei…” implica già una condizione, una resistenza. La legge di attrazione vuole affermazioni positive. I soldi ce li ho!
Così facendo in realtà continui a reiterare la condizione di mancanza perchè rimandi a domani la spesa. Ma ogni giorno è domani. Prova a spenderli mentalmente. Se vedi qualcosa visualizzati (non immaginarti ma visualizzati proprio e di questo parleremo in un post a breve) che entri e fai l’acquisto. Non domani ma oggi perchè domani avrai altre 50 euro da spendere! ;o)
Io provo eh! Ma se non divento ricca vengo a suonare al tuo campanello! 😛 Scherzo naturalmente, provo davvero!
Allora…io parto con le resistenze. Ho addocchiato un negozio nuovo con delle scarpe bellissime. Voglio comprarne 10 ma nel mio portafoglio non ci stanno mille euro, avrei paura ad andare in giro, allora ne metterò 100 e per ora ne comprerò virtualmente solo 1 😀
Non fare la tirchia! Con 100 euro puoi comprare 10 paia di scarpe.
Basta che ne compri uno per volta. Visualizzati che entri nel negozio, le provi, ti osservi allo specchio per vedere il fiocco sulla caviglia, controlli il tacco se è comodo, fai qualche passo, senti l’odore del materiale nuovo, poi guardi la commessa che ha un profumo fiorato primaverile ma che sicuramente non ti piacerà e dici “Vanno bene queste”
e le paghi con i cento euro. Poi apri gli occhi e avrai ancora i tuoi 100 euro da spendere per altre 9 paia di scarpe. Poi però quando salgo me ne presti un paio! ;o)
Parlate di scarpe e mentre leggo mi si è rotta la fibbia dello stivale!!!
XD ahahahhaa datemi 100€ please!!!
Della serie compra quante scarpe vuoi.
Grazie universo.
ok, ci provo!!!
Ci sto, naturalmente! Tra dieci giorni di nuovo qui…
A presto!
Ragazze vedo che quando si parla di scarte siete tutte d’accordo! ;o)
La solita mamma tra dieci giorni ci sarà un post per fare il punto della situazione. :o)
Nel frattempo però ci saranno altri articoli eh! ;o)
ok letto, stampato , riletto direi anche capito ma per sicurezza lo rileggerò ancora soprattutto per non sbagliare le parole e il pensiero che userò perchè l’universo è in ascolto …e vorrei che sentisse bene e soprattutto capisse bene!!!! ehehh
allora a risentirci tra 10gg
ci provo anche io…. poi ti faccio sapere . 😉
ci stò anche io…e tra dieci giorni tutti a confrontare ciò che ci è successo … la mia curiosità è incredibile e voglio vedere cosa succede . Intanto oggi sono venuti i giardinieri , inizio a focalizzare che mi posso permettere il giardiniere che mi pota gli alberi che desidero e che spenderò quei 100 euro … Bacioni ! 😉
Se non ho 100 euro e nemmeno 50 da mettere da parte posso “far finta” di averle? Mi sa che però non va.
Far finta di averle porta a far finta di spenderle nel senso che non aiuta a bypassare le resistenze ma si resta nell’ambito dell’immaginazione e non della visualizzazione. 😉 Scegli il budget che puoi metterti da parte ma è proprio il tenere via del denaro (con sacrificio) che permette di allenare la testa a cercare percorsi differenti. Puoi tenerli via per poco tempo, una settimana, ad esempio, ma credo valga la pena provare. 🙂